XVII secolo
Lastra di rame sbalzato, cm 37 x 28
XVII secolo
Flagellazione
Lastra di rame sbalzato, cm 37 x 28
Cornice in plexiglass cm 43,5 x 35
La raffinata e rara scultura realizzata su una lastra in rame sbalzato raffigura la flagellazione di Gesù, episodio avvenuto durante il processo celebrato dal procuratore romano Ponzio Pilato, narrato dai Vangeli Canonici (Matteo 27,26; Marco 15,15; Luca 23,16; Giovanni 19,1).
L’opera in esame si caratterizza per l’alta qualità formale e l’abilità compositiva. La varietà delle pose, e la vivace gestualità delle figure conferiscono vitalità e realismo alla rappresentazione, trasmettendo il senso di concitazione del momento e il suo profondo significato. Molto bella anche la definizione architettonica della scena, dove grande cura viene posta nei dettagli, come le colonne e i capitelli, e dove la resa della volta a botte cassettonata conferisce profondità e spazialità a tutta l’opera.

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…