Inizi del '600
Tela 31 x 39 cornice 70 x 75
Scuola emiliana dei primi anni del ‘600
Bottega di Bartolomeo Schedoni (Modena 1578- Parma 1615)
Olio su tela
Importante cornice a cartoccio coeva del primo barocco bolognese in legno intagliato e dorato.
Un vero gioiello del seicento emiliano questa splendida Madonna col Bambino che evidentemente destinata alla devozione domestica, è stata eseguita in maniera eccelsa con i canoni della serenità e della dolcezza.
L’opera è da riferire alla bottega di Bartolomeo Schedoni, che oltre ad una produzione di soggetti maestosamente importanti da collocare in edifici pubblici ed ecclesiastici, fornì queste preziose gemme alle facoltose committenze private.
Il dipinto e completo della sua straordinaria cornice a cartoccio tipica del barocco emiliano.
Il restauro e la pulizia sono stati eseguiti mantenendo il telaio originale e la prima tela, e le condizioni dell’opera sono eccellenti.
Certificato di autenticità FIMA CINOA.
Visita il sito www.antichitaischia.it sezione dipinti antichi

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…