XVIII° secolo
tela 61 x 79 cornice 71 x 89
Madonna col Bambino e San Giovannino
Jacopo Amigoni (Napoli1682-Madrid 1752) bottega
Olio su tela
Epoca prima metà del ‘700
Cornice d’epoca
Misure tela 61 x 79 Cornice 71 x 89
Opera in eccellenti condizioni
Questa bella composizione raffigurante la Vergine con in braccio il suo Bambino , adorato dal piccolo San Giovanni Battista, è indubbiamente da riferire all’operato di Jacopo Amigoni.
I volti dei protagonisti , in particolar modo quello del Bambino biondo e riccioluto, sono infatti assolutamente inconfondibili.
Il fondo scuro, che l’ Amigoni predilige, fa risaltare gli incarnati luminosi ed accentua la volumetria dei visi e dei corpi.
Alla fine della sua lunga e straordinaria carriera si trasferisce in Spagna a Madrid, e diventa pittore di corte di Ferdinando XVI°. La sua bottega diventata celebre soprattutto nella ritrattistica, produce una serie di squisite opere con la Vergine protagonista.
Si riscontra nella sua pittura una forte influenza Napoletana acquisita dal Solimena e dal De Mura oltre ad una vena pittorica Veneta maturata nella sua permanenza a Venezia.
La nostra tela è un ottimo esempio della sua elegantissima pittura che si colloca tra le più ricercate nel panorama artistico del XVIII° secolo.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…