II^ metà del XVI° secolo
tela 70 x 64 cornice 94 x 84
Importante dipinto ad olio su tela raffigurante
La Vergine col Bambino, San Giovannino e Sant’Anna.
Opera di alto livello, bell’esempio di pittura tardo rinascimentale del Norditalia di area Lombarda.
La scuola lombarda del ‘500 ha prodotto dipinti di grande carattere e a differenza delle opere Toscane, molto più leziose, si propone con una cromia decisa dalle tinte forti e dai chiaroscuri marcati.
La composizione è solenne, perfettamente equilibrata nella disposizione dei personaggi.
Gli spettatori vengono coinvolti nella scena dallo sguardo invitante della vergine rivolto con orgoglio verso di loro.
Il dipinto si presenta in ottime condizioni, perfettamente pulito e rintelato.
Scheda descrittiva completa di ogni particolare su :
www.antichitaischia.it

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…