XVI secolo
cm 38 x 30 - Con cornice cm 59 x 52,5
XVI secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)
Madonna dei Garofani
Olio su tela
Divenuta modello iconografico di grande successo la Madonna dei Garofani realizzata da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) conta molte repliche, come quella presa qui in esame.
L’originale raffaellesco, esposto ora alla National Gallery di Londra fu realizzato tra il 1503 e il 1507, quando il pittore aveva circa 23 anni. Identificato come originale l’esemplare di Londra se ne contano una cinquantina di copie a testimonianza del grande successo raggiunto tra i committenti (Madonna di Siracursa, Madonna Chatron; vi è anche una copia realizzata da Federico Barocci – Galleria Borghese) Evidente è anche l’influenza su Raffaello di Leonardo da Vinci e, in particolare, della Madonna Benois (Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo). L’immagine sacra deve la sua diffusone anche alle numerose incisioni che circolavano di bottega in bottega.
Il dipinto di Raffaello è un’opera di carattere religioso destinata alla devozione privata. Raffaello riesce a trasformare il classico soggetto della Madonna con il Bambino in una rappresentazione dal tono familiare. La giovane madre e il figlio non sono più raffigurati in pose rigide e formali, come nei dipinti di artisti precedenti, ma hanno abbandonato ogni formalità, lasciandosi andare in un atteggiamento teneramente intimo e facendo trasparire tutte le emozioni del loro rapporto. La Madonna scambia con Gesù alcuni piccoli garofani rossi che rappresentano per il loro colore il sangue che Gesù verserà in futuro sulla croce (secondo la tradizione, il garofano è considerato simbolo dell’amore divino e si ritiene che sia sbocciato dalla terra dove sono cadute le lacrime della Vergine durante la Passione di Cristo.). Inoltre, rimandano anche al matrimonio tra Cristo e la Chiesa universale rappresentata da Maria. Infine, il letto a baldacchino simboleggia la verginità della Madonna.
La presente replica, da datare al XVI secolo, è stata realizzata da un artista a conoscenza dell’originale raffaellesco, immagine che si diffuse prevalentemente attraverso le incisioni. L’intera composizione risulta ribaltata rispetto alla copia autografa ma anche qui la Vergine e Gesù Bambino si trovano in una stanza immersa nell’ombra. Maria indossa un abito rosa (nell’ originale grigio) decorato sulle maniche da motivi a sbuffo. Inoltre, porta sulle gambe il mantello blu sul quale poggia il cuscino bianco. Il Bambino invece è nudo (anche se un panno morbido ne core le nudità) e siede sulle gambe della Madre e osserva i fiori che tiene tra le mani. All’interno è presente un letto a baldacchino e dalla finestra si intravede un paesaggio di campagna con alcune rovine.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…