Prima metà del '600
Tela 84 x 62 cornice 90 x 68
“Maria Maddalena” Toscana, prima metà del ‘600; Olio su tela Tela
E’ un dipinto davvero affascinante questa tela del ‘600 raffigurante una Maddalena molto avvenente che pur mostrando gli attributi iconografici del suo pentimento, esprime una prorompente femminilità. Gli splendidi lineamenti, con gli occhi spalancati ed i capelli sciolti oltre alla posa che sembra offrire il proprio corpo, sono l’immagine della seduzione. Il messaggio della femmina che induce in tentazione è evidente come sono evidenti i richiami alla penitenza del teschio e del crocifisso. L ‘Autore è dotato di una grande capacità comunicativa e l’opera si distingue per una inusuale leggerezza nel raffigurare un tema spesso colmo di sofferenza esasperata.
Siamo certamente di fronte ad un ottimo esempio di pittura barocca Toscana del primo ‘600 ed il viso angelico della Maddalena con i lunghi capelli ricci e sciolti ricorda le magnifiche figure del Lippi e del Botticelli in una rilettura seicentesca.
La tela si presenta in buone condizioni ed i segni del tempo non creano disturbo alla lettura del dipinto che ha mantenuto in maniera eccellente tutte le sue caratteristiche pittoriche e cromatiche.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…