Epoca
XVII secolo
Misure
135 x 100 cm. - in cornice 156 x 119 cm.
Descrizione
Guido Reni (Bologna 1575 – 1642) – Bottega di
Maria maddalena penitente nel deserto
Olio su tela (135 x 100 cm. – in cornice 156 x 119 cm.)
Il dipinto ci presenta una superba immagine della Maddalena penitente, ritratta come un’avvenente fanciulla, maliziosamente discinta a ricordare il suo passato da peccatrice, lo sguardo colmo di devozione rivolto ai due angeli messaggeri che giungono dall’alto, uno di loro on le braccia aperte per accogliere le sue preghiere.
A rendere affascinante la composizione i lunghi capelli disciolti che le scendono soffici sul corpo, lasciandone intravedere i seni, ulteriore richiamo alla forte femminilità di questa Santa, peccatrice e nel contempo penitente, e quindi perennemente ritratta nell’ambivalenza tra sacro e profano, in un equilibrio tra sensualità ed ascesi spirituale.
Molto interessante e desueta la posa della nostra santa, che poggia delicatamente il capo sulla mano destra mentre distende il braccio sinistro fino a toccare il teschio, suo tradizionale attributo iconografico.
Si tratta in particolare di una versione, di elevata qualità, della celebre Maddalena che Guido Reni realizzo intorno al 1633 per il Cardinale Antonio Santacroce, opera che successivamente passò nelle collezioni del Cardinale Antonio Barberini e che attualmente è custodita nella Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini.
Guido Reni – Maria Maddalena – 1633 ca. olio su tela (cm 234 × 151)
Palazzo Barberini, Inv: 1437

Tra le opere più famose e ammirate del grande pittore bolognese, fu un soggetto particolarmente diffuso nel Seicento e tra i preferiti della Contriforma, per il fatto che la figura della Maddalena, in origine prostituta, incarnava alla perfezione il concetto di peccatore convertito.
Va però rilevato che, per quanto il carattere privato della committenza unito alla bellezza della donna potessero spingere l’artista a una rappresentazione particolarmente sensuale, Guido Reni non viene meno ai suoi principi di idealizzazione, mostrando la santa come figura eterea, dove l’aspetto carnale non è predominante.
Reni, coadiuvato dalla sua prolifica bottega, si cimentò nell’esecuzione di questo soggetto in diverse occasioni grazie alle caratteristiche di pulizia formale ed equilibrio complessivo della composizione che ne fanno tutt’oggi uno dei capisaldi del classicismo romano.
La tela qui presentata viene dunque ad arricchire questo corpus di repliche, ponendosi accanto ad altri esemplari antichi,
presenti tanto in collezioni pubbliche che private, tra i quali si possono menzionare le seguenti collezioni:
– Walters Art Gallery di Baltimora
– Alte Pinakothek di Monaco
– Collezione privata Lampronti, Roma
– Cattedrale di S. Maria Assunta, Volterra
Indugiando sui caratteri di stile della tela, siamo propensi ad avvicinarne l’esecuzione ad uno dei collaboratori ed allievo tra i più vicini al maestro, precisamente Giovanni Andrea Sirani (noto copista del Reni) per la stesura pittorica e l’impasto cromatico, tendente a una tavolozza brillante ma pacata, e soprattutto in alcuni particolari del panneggio e dei volti dei due angeli.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto viene venduto completo di una piacevole cornice laccata e dorata ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!
Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su:
Approfondimenti

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…