II^ metà '600
tela cm. 94 x 76 cornice 105 x 81
Scuola Emiliana della II^ metà del XVII° secolo.
Olio su tela
Molto piacevole questo bel dipinto raffigurante
” le Nozze Mistiche di Santa Caterina” uno tra i soggetti sacri più interessanti della pittura antica.
La scena, che vede il Bambino sorretto dalla Madre offrire la fede alla Santa, è arricchita da una bella ambientazione tra monumenti architettonici rinascimentali.
I tre personaggi sono osservati da due cherubini pieni di gioia.
Stato di conservazione: la tela è in ottime condizioni e lo strato pittorico sanissimo con un fitto e bellissimo craquelure.
Si rilascia certificato di autenticità.
www.antichitaischia.it

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…