Seconda metà del XVIII secolo.
Larghezza massima (al cornicione di testa): 160 cm.; profondità: 54 cm.; altezza: 240 cm.
Mobile a doppio corpo in massello di noce impreziosito da sottili filettature in legno bosso e tarsie a carattere fitomorfo in essenza di noce su fondo chiaro. Schiena, ripiani e fondi in legno di pioppo. Trattandosi di un mobile a doppio corpo, la parte superiore è in appoggio a quella inferiore. La stabilità tra i due corpi cui l’arredo si compone è assicurata da un invito, nascosto dalla cornice modanata di mezzeria.
Ferramenta e serrature originali.
Ottimo lo stato di conservazione.
Provenienza: Faenza, Collezione Privata di illustre famiglia faentina.
Si rilascia certificazione di garanzia circa l’originalità e la lecita provenienza del mobile a norma di legge.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…