XVII°secolo
tela 132 x 97 cornice laccata e dorata 152 x 116
Jan Gabrielszoon Sonjé (Delft1625-Rotterdam1707)
Maestro Fiammingo del “Secolo d’Oro” specializzato in pittura paesaggistica, allievo di Adam Pynacker, membro della “Corporazione di San Luca” di Delft dal 1646 e di Rotterdam dal 1678 al 1692 diventandone anche presidente.
Soggetti delle sue opere furono paesaggi fluviali, montuosi e boschivi con architetture. Caratteristiche del suo stile sono la luminosità dei cieli e del panorama e lo splendore argenteo delle nubi in contrasto con i primi piani cupi, gli alberi ben distinti e le piccole figure. (fonte Wikipedia)
Tutte queste peculiarità sono ben presenti nel nostro dipinto come confermato da expertise del prof. Ferdinando Arisi.
Ottimo stato di conservazione con vecchio rintelo ottocentesco e recente intervento di pulizia.
Si rilascia certificato di autenticità.
www.antichitaischia.it

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…