Fine XIX sec.
Tela cm 34,5 x 47 cm - cm 61 x 71,5 cm compresa cornice
Dipinto olio su tela raffigurante Paesaggio Lombardo con figure, l’opera è in buono stato conservativo, già visionata da uno studio di restauro che ha eseguito una pulitura professionale con rinforzo dei bordi e del telaio. L’opera è in prima tela originale. La cornice è coeva presenta lievi restauri.
Silvio Poma pittore paesaggista, considerato uno dei grandi appartenenti all’Ottocento Lombardo, tra il 1859 e il 1860 si arruola nell’esercito come volontario nella guerra d’Indipendenza, al fianco di Giovan Battista Lelli e Domenico Induno. Ai suoi esordi come pittore, si nota l’influenza dei due colleghi, dai quali aveva ricevuto i primi rudimenti dell’arte, si dedicò per un breve periodo al genere storico.
Nel 1866 con il ruolo di sottotenente impegnato alla lotta contro il brigantaggio, si trasferì in meridione dove fu colpito dalla malaria. Dopo il congedo, tornò all’attività artistica, specializzandosi nel tema del paesaggio, ambientato nel territorio dei Laghi di Lecco, Garda e Maggiore, o in Brianza, inserendo spesso figure e scene di genere legate alla vita quotidiana. La sua espressione creativa, non conobbe profondi mutamenti, le opere inizialmente molto dettagliate, descrittive e ricche di dettagli, virarono verso una lieve tendenza “ impressionista” caratterizzata da una pennellata sciolta e vibrante dopo l’incontro con il pittore Dell’Orto ed alcuni colleghi aderenti alla corrente scapigliata, rimase in ogni caso legato ad una certa formalità senza discostarsi dalla poetica iniziale. Silvio Poma è comunque citato tra gli artisti del Verismo Lombardo, è ambito da collezionisti amanti del genere, la produzione artistica fu molto proficua e nel mercato nazionale ha quotazioni interessanti. Una retrospettiva itinerante Milano, Trescore Balneario e Lecco del 1992 ha presentato una ricca selezione di dipinti dell’artista che esegui egli stesso numerose repliche dei luoghi più ammirati.
L’opera appartiene all’ultima fase del periodo artistico, la pennellata risulta dissolta pur mantenendo le caratteristiche tipiche che hanno contraddistinto Silvio Poma.
Scrive Galletti : “ Lo stile è un poco sfatto e superficiale, ma non raramente appare centrato , con alcuni effetti decorativi”
Bibliografia: Silvio Poma . L’opera di Silvio Poma nella pittura di paesaggio dell’Ottocento Lombardo – F. Noris F.Rea 1992 /
Dizionario dei Pittori dell’Ottocento e Primo Novecento – Allemandi Editore

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…