Fine XVIII – Inizio XIX secolo
Olio su tela, cm 64 x 96 - con cornice cm 77 x 10
Fine XVIII – Inizio XIX secolo
Paesaggio fluviale
Olio su tela, cm 64 x 96 – con cornice cm 77 x 10
La tela in oggetto è esempio della pittura vedutista a cavallo tra XVIII e XIX secolo, attenta tanto al dato reale, all’aspetto architettonico e paesaggistico, quanto a quello narrativo.
Viene dipinto uno scorcio paesaggistico lungo il corso di un placido fiume. La mano del pittore delinea con abilità le curve del fiume circondate da un florido paesaggio collinare. Gli edifici e i piccoli paesi sfumano in lontananza con delicatezza lasciando aperta l’immaginazione verso quanto non si vede.
In primo piano l’attenzione si concentra sul dato umano con la rappresentazione di alcune barche a riva e di personaggi a riposo e lavoro in abiti dai colori vivaci.
Una veduta affascinante per la commistione di tutti questi elementi circondati da un’atmosfera dolce e da una luminosità soffusa, senza tempo, in cui il dato reale si intreccia con la fantasia.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…