Alto Veneto, inizio del XVIII secolo.
cm 14 h
Scultura, di contenute dimensioni, magistralmente intagliata in legno di bosso che raffigura “ San Giovannino “ accovacciato sopra una base irregolare a foggia di roccia, trova appoggio su un mezzo tronco, con la mano sinistra accarezza una pecorella che gli siede accanto, dall’altro lato fa capolino una fontanella a foggia di testa d’uomo dalla quale sgorga dell’acqua.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…