seconda metà del XVIII secolo
cm 78x54x43
Piccolo mobile da centro lastronato in bois de violette e legni diversi, Piemonte, seconda metà del XVIII secolo. Con sagoma mossa sul fronte, sui fianchi e sul retro; il fronte è scandito in tre cassetti separati da traverse e decorati da pannelli a spina di pesce entro una cornice. I fianchi e il retro presentano pannelli di essenze diverse a spina di pesce e a raggerera. Sui fianchi maniglie metalliche e gambe sagomate raccordate da un piano. Dimensioni: cm 78x54x43

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…