XVII° secolo
Ramino cm 30x24 In cornice 60x40,5x7
Pietà. dipinto a olio su rame, Nord Italia, XVII° secolo
In primo piano è Il Cristo morto, esanime e mollemente adagiato sulle ginocchia di Maria, sorretto e adorato da una donna che, inginocchiata sul lato sinistro dalla composizione, ne sfiora la mano con il viso, e da due Angeli tristi e adoranti su quello destro.
La figura di Maria, con il capo contornato da una lucente aureola, guarda verso lo spettatore, con un’espressione carica di commozione e fatale inconsolabilità.
Particolarmente intenso nella resa dei sentimenti che contraddistinguono tutte le figure rappresentate, il dipinto si presenta in buono stato di conservazione.
Esso è incorniciato da un tempietto veneto del XVI° secolo con colonne a tutto tondo, vari movimenti d’intaglio, e chiuso, nella parte superiore, da due cornucopie contrapposte.
Dimensioni:
Ramino cm 30×24
In cornice 60×40,5×7
L’opera, come ogni altro nostro oggetto, viene venduta corredata da attestati di autenticità e lecita provenienza.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l’imballaggio e la spedizione delle opere d’arte con assicurazione in tutto il mondo
L’oggetto è provvisto del permesso di libera circolazione, rilasciato dal Ministero per i beni culturali, che ne certifica l’epoca, il valore e la dà al bene la possibilità di essere esportato.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…