Anno 1950 circa.
Altezza: 91 cm. Larghezza: 70 cm.
Pietro Melandri (Faenza, 1885-1976), “Specchiera in maiolica di stile settecentesco”. Le riserve floreali sono realizzate con la tecnica del “terzo fuoco”.
Nel corso del decennio 1950-1960, il grande ceramista faentino, anche grazie all’incoraggiamento di Giò Ponti, si dedicò alla decorazione e all’arredamento di interi locali (bar, istituti di credito, pasticcerie, ospedali, private abitazioni), usando come unico “medium” espressivo la maiolica. Tali realizzazioni, che rinverdivano i fasti settecenteschi della rarissima produzione di trumeaux, tavolini sussidiari, stipiti di portali e specchiere della storica fornace Ferniani, rappresentano una “sorta di summa nell’arte di Melandri, ormai pienamente autonomo nel dominare un proprio originale linguaggio epsressivo” (E. Gaudenzi, 2002). La specchiera in esame si ispira ai modelli dell’ebanisteria veneta del XVIII secolo e alla relativa tradizione del mobile laccato e dipinto, ma il modello viene attualizzato grazie al sapiente inserimento di delicatissimi inserti floreali su fondo oro e dalla presenza di insetti (libellule, coccinelle, etc.), nonché di piccoli fiori recisi, resi con un naturalismo degno della pittura fiamminga, sparsi lungo la superficie della cornice. Nell’ultima immagine della galleria, compare un’altra specchiera, di gusto rococò veneziano, facente parte di un’intera parete a rilievi, realizzata da Melandri attorno alla metà degli anni ’50 per un prestigioso atelier di moda milanese, e ora custodita presso la collezione della fondazione della Banca di Forlì- Credito Cooperativo. L’immagine è tratta dalla monografia “PIETRO MELANDRI” di E. Gaudenzi, Gruppo Editoriale Faenza Editrice S.P.A, 2002 (pg. 213).
La specchiera in questione si presenta in un buono stato di conservazione. Lungo la parte apicale che collega la cimasa traforata al corpo della cornice, sono presenti alcune piccole fratture e felature, che, comunque, non pregiudicano il valore commerciale dell’opera. Firmata “P. MELANDRI”, in basso a destra. Firma sotto vetrina.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza dell’oggetto a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…