Anno 1963.
31x47 cm.
Pietro Melandri (Faenza, 1885-1976). “Vaso di fiori”, pannello a bassorilievo in maiolica a lustro.
Firma “P. MELANDRI” e data “1963” sotto vetrina.
Perfetto stato di conservazione. Cornice coeva al pannello.
Si tratta di una delle poche opere datate del maestro faentino, uno dei protagonisti assoluti della ceramica italiana e internazionale del XX secolo. L’unico difetto di questo mirabile manufatto è la sua scarsa fotogeneità: vista dal vivo, la placca è molto più bella e affascinante, poiché i riflessi ed i lustri metallici di cui è intessuta cangiano con il cambiare della luce cui è sottoposta. Per cui si può propriamente parlare di oggetto metamorfico, che si tramuta a seconda delle ore del giorno e dal variar del lume.
Provenienza: collezione privata di famiglia faentina.
Si rilascia certificazione di lecita provenienza e di autenticità a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…