fine 700
cm 121X59X91 altezza
Introvabile ed imperdibile, Cassettone 3 cassetti Luigi XVI intarsiato, in noce massello e tarsie di legni vari (acero, ciliegio, noce ecc.), costruito a Rolo (RE) tra la fine del XVIII° e l’inizio del XIX°Sec.
Mobile incredibile per forma e dimensioni, a disegno squadrato, presenta motivi geometrici intarsiati in legno di ciliegio, contornati da filettature in acero campestre, con al centro, il classico rombo, il tutto ottenuto con la lavorazione a coltello, sul legno massello detta “a buio”.
Retto da quattro sostegni a tronco di piramide, con gola rimarcata. Ferramenta presente coeva e funzionante. Interni e fodere in pioppo. Perfettamente conservato in patina originale.
Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…