seconda metà dell'800
cm 107X77X76 altezza.
Museale e prezioso
Tavolo a Cappello del Prete intarsiato Rolo,
in noce massello e tarsie di legni vari,
risalente alla seconda metà del XIX° sec.
in pieno periodo secondo Impero.
I caratteri strutturali, sono quelli di questo periodo,
forma del piano quadrilobata,
gambo a balaustro semplice, con risalto ad anello
e gola pronunciata, piedi a voluta fiamminga,
con ricciolo rovesciato.
Particolare la lavorazione del piano,
dove al centro di un motivo ad intreccio,
eseguito a parquet è intarsiata la figura di un cane,
ottenuta con una tecnica, che ricorda la lavorazione a mosaico di Tunbridge,
molto utilizzata in Inghilterra nel’800.
La posizione a vela,
agevola la disposizione anche in spazi ristretti
e crea un effetto, quadro.
Rinvenuto in un’ottimo stato di conservazione
e sapientemente restaurato.
Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco.
Aggiungi altre informazioni,
tramite il sito del Museo della Tarsia di Rolo
Mobile pubblicato su:
“L’arte della Tarsia a Rolo”
mobili tecniche e materiali

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…