fine 700
cm 88X44X78 altezza cm 88x88x78 aperto
Museale e particolare
Tavolo a libro Scrittoio Consolle Luigi XVI intarsiato Rolo,
in noce massello, e tarsie di legni vari (acero, pruno, ciliegio etc.),
risalente alla seconda metà del XVIII° sec.
Prodotto con la tecnica della tarsia a coltello
e tarsia a commesso, qui entrambe utilzzate.
Reca su piano, all’interno di un doppio motivo a riquadro
con filettature in acero e tarsie in legno di pruno,
il classico motivo a rombi sovrapposti,
con elemento centrale a rosone in acero pirografato su fondo in radica di noce,
contornati da una spessa lastronatura in pruno.
L’apertutura a libro rivela l’impatto scenografico,
della Tarsia Rolese più curata con sempre il
riquadro con filettature in acero e tarsie in pruno,
che in questo caso, fanno da cornice all’elemento centrale a cerchi concentrici,
dove spiccano i classici e sottili racemi disposti a volute speculari.
Splendido il piede troncopiramidale strozzato in ciliegio,
anch’esso lastronato in noce e filettato in acero,
che termina in appoggio su vasetto.
Sapientemente e minuziosamente restaurato in patina.
Fasce lastronate in pruno, fodere in pioppo.
Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…