seconda metà del 700
cm 103X73X78 altezza.
Museale e particolare
Tavolo Luigi XVI intarsiato Emiliano,
in noce massello,
e tarsie di legni vari (acero, prugno, ciliegio, radica di pioppo),
risalente alla seconda metà del XVIII° sec.
Prodotto in parte con la tecnica della tarsia a coltello,
ed in parte lastronato a spina di pesce,
sempre su noce massello,
piano a becco di civetta ricavato,
ln un’unica asse intelaiata.
Bello e scenografico, il grembiule sagomato ed intagliato
con elementi decorativi, su tutti i lati.
Reca nel centro,
un classico motivo a figure geometriche prospettiche,
a voler creare una sorta di stella,
arricchito da eleganti filettature,
intersecate ed abilmente eseguite
onde simulare l’effetto sovrapposizione.
Completano il decoro, riserve in radica di pioppo
e preziosi intagli floreali sulle gambe
Splendido il piede ” a cabriole”,
terminante su piede zoomorfo
Superbamente in patina.
Nessun restauro consigliato.
Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…