Seicento
in cornice 114 x 168 cm
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riss, 1609 – Augsburg, 1694)
Re Assuero ricompensa la lealtà di Mardocheo e lo nomina primo ministro
Olio su tela (90 x 142 cm., in cornice 114 x 168 cm.)
Dettagli completi del dipinto direttamente al seguente – link –
Proponiamo con orgoglio questo gioiello di Johann Heinrich Schönfeld, uno dei più eminenti pittori tedeschi dell’epoca barocca, raffigurante un affascinante episodio biblico che vede protagonisti, nel palazzo di Babilonia, il re persiano Assuero, Aman, suo malvagio primo ministro e il virtuoso Mardocheo che salverà il re ed il popolo ebraico.
Artista tedesco di nobili origini, Schönfeld trascorse un lungo periodo della sua carriera in Italia. Fu dapprima a Roma nel 1633, sotto la protezione di Paolo Giordano II Orsini, dove venne influenzato dalle tendenze classicistiche di Nicolas Poussin e dal decorativismo barocco di Pietro da Cortona, poi (dal 1638) a Napoli, dove fece suo, reinterpretandolo, il luminismo di matrice caravaggesca di Bernardo Cavallino e Andrea Vaccaro.
Le sue composizioni sono articolare in ambienti ampi, spesso all’aperto, con un impronta teatrale, dove i gesti dei protagonisti giocano un ruolo importante nel trasmettere il senso narrativo, dando alle suo opere un tono incredibilmente moderno.
La nostra tela si distingue per un virtuosismo ed una modernità nello studio dei colori unico, dove i toni chiari e delicati, le pennellate vibranti e nervose e la luce forte e diretta rendono le figure evanescenti, quasi vibranti.
Pittore non molto conosciuto, data l’esiguità di opere presenti sul mercato antiquario, Schönfeld vanta però un importante presenza con le sue tele in musei internazionali;
Opere:
* Allegoria del tempo, olio su tela, 94 x 129 cm, 1630 circa, Roma, Galleria nazionale d’arte antica
* Adorazione della Santa Trinità, olio su tela, 183 x 125 cm, 1647-1649, Parigi, Museo del Louvre
* Cristo sul monte degli ulivi, 26,1 x 21 cm, 1670-1675 circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum
* Il ratto delle sabine, olio su tela, 99 x 134 cm, 1633 circa, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage
* La caduta di Fetonte, 81 x 67,5 cm, 1635-1637 circa, Roma, Palazzo Barberini
* Sciiti alla tomba di Ovidio, olio su tela, 110 x 93,5 cm, Budapest, Museo di belle arti
* Il trionfo di Davide, 115 x 207 cm, 1640-1642 circa, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle
* Il trionfo di Venere, olio su tela, 70 x 123 cm, 1640-1645, Berlino, Staatliche Museen
* Il massacro degli innocenti, 102 x 147 cm, 1644-1645 circa, Biberach an der Riß, Braith-Mali Museum
Il dipinto proposto illustra un episodio, affascinante quanto complesso, del libro dell’Antico Testamento intitolato alla regina Ester: qui si narra la riconoscenza del re persiano Assuero a Mardocheo, che sarà qui nominato primo ministro di corte al posto del malvagio Aman, condannato per aver complottato contro il sovrano ed aver tentato di sterminare il popolo ebraico.
L’opera si caratterizza per la felice impostazione della scena e della sua sontuosa ambientazione, centrata sulla figura del Re in trono, attorniato dalla variegata schiera dei dignitari di corte e soldati, tra cui sono facilmente riconoscibili Aman, inginocchiato ai suoi piedi, e il virtuoso Mardocheo, che invece si trova in piedi davanti al sovrano.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto è completato da una piacevole cornice antica.
Il dipinto viene venduto corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…