Metà del XVIII secolo.
112x 56 cm., altezza 114 cm.
Cassettone con ribalta di epoca e stile Luigi XV . Ferrara, metà del XVIII secolo. La ribalta si caratterizza per il fronte mosso, la cui compattezza del disegno rimanda la lessico della migliore ebanisteria emiliana dell’epoca. Sia il fronte che i fianchi sono ingentiliti dalla presenza di una larga bordura di noce montato all’ “in piedi” che delimita la decorazione interna, lasciata interamente a una bella radica di noce biondo. La calatoia, sagomata, cela un castello composto da quattro tiretti laterali, anch’essi dal fronte mistilineo e egualmente listrati in noce e radica, che affiancano un’antina centrale. Essi possono essere bloccati grazie a un meccanismo di fermo posto all’interno del mobile. Tutte le cornici dell’arredo sono realizzate in noce montato “di testa”. I piedi a mensola sagomata sono pure lstronate, sempre in essenza di noce, e si presentano piuttosto rialzate da terra, peculiarità comune in molti mobili ferraresi del periodo rococò. Fondi dei cassetti, schienale e struttura interna in legno di pioppo.
Per un confronto, si rimanda al volume “Mille mobili emiliani” di G. Manni, Artioli Editore in Modena, 1980, pag.99, scheda n° 211.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…