Ultimo quarto del XVIII° secolo
cm 131X55X109 altezza
Introvabile ed imperdibile,
Cassettone con Ribalta Luigi XVI intarsiata Rolo,
in noce massello e tarsie di legni vari (acero, ciliegio, prugno ecc),
costruita a Rolo (RE) tra la fine del XVIII° e l’inizio del XIX°Sec.
Mobile incredibile per forma e dimensioni,
a disegno squadrato.
Le spalle che racchiudono la ribalta,
presentano riquadri intarsiati in legno di prugno,
contornati da filettature in acero campestre,
il tutto ottenuto con la lavorazione a coltello,
sul legno massello detta “a buio”.
Lo stesso piano aperto, pone in evidenza,
la costruzione interna dello scarabattolo,
con i quattro cassetti in battuta,
che occultano vani con diversi segreti.
Retta da quattro sostegni a tronco di piramide,
con gola rimarcata.
Le maniglie, ovali, hanno l´anello pendente a forma di spirale.
Ferramenta presente coeva e funzionante.
Interni e fodere in pioppo e abete.
Perfettamente conservato in patina originale.
Gradita la visione e l´eventuale ritiro in loco

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…