Metà del XIX secolo.
22 x 17,5 cm. la sola tela, 27x23 cm. con cornice.
“Ritratto di Pio IX”, olio su prima tela. Artista italiano della metà del XIX secolo.
Il ritratto in esame di papa Mastai Ferretti, pontefice della Chiesa Cattolica dal 1846 al 1878 e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870; è direttamente desunto, in formato minore, da quello eseguito dal pittore francese Antoine Chatelain (1794 circa-1859), raffigurante Pio IX sullo scranno con la mano atteggiata a gesto benedicente, opera attualmente custodita nella Galleria di Arte Moderna di Firenze.
Il dipinto, pur essendo ancora da restaurare, si presenta in buono stato di conservazione. Si nota solo una piccola caduta di colore al di sopra del capo del papa. Cornice dorata presente e coeva, telaio originale.
Provenienza: Imola, Collezione Privata.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…