Ultimo quarto del XVIII secolo.
21x31 cm., spessore 2 cm.
Bernardino Gentili detto il Giovane (Castelli, 1727-1817), “S. Orsola”, targa devozionale in maiolica dipinta. Misure: 21×31 cm., spessore 2 cm.
Ottimo stato di conservazione.
Provenienza: Collezione Privata di famiglia faentina.
Bernardino, figlio d’arte del padre Carmine, fu illustre ceramista, appartenente a un’importante dinastia di maiolicari di Castelli.
Dopo aver ereditato la bottega paterna, si specializzò nella realizzazione di maioliche istoriate, a volte condotte in collaborazione col fratello Giacomo.
La targa in esame, reca al retro due etichette cartacee: una recante una sigla inventariale, una con apposta la descrizione didascalica dell’oggetto, vergata con grafia novecentesca: “S. Orsola ceramica (targa policroma) in un paesaggio. Ceramica di Castelli sec. XVIII di Bernardino Gentili (il Giovane) vedi Polidori “La maiolica antica abruzzese”, pg. 58-59.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza a norma di legge.

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…