Metà del XVI secolo.
43 x 30 cm. la sola tela, 52x38 cm. compresa la cornice.
“Sacra Famiglia”, olio su tela della metà del XVI secolo.
L’opera è riferibile ad un artista operante nell’Italia Settentrionale che ben conosce la pittura fiamminga, arricchendo la cultura nordica con architetture desunte dal repertorio classico romano, appunto riscoperte in epoca rinascimentale (parere orale del prof. M. Lucco). La cornice in legno dorato non è coeva, ma di bella qualità e in perfetto stato di conservazione. Si tratta di una cornice epoca settecentesca dorata a foglia di gusto bolognese, caratterizzata dall’intaglio “a labbretto”, tanto caro ai minusieri felsinei. Incredibilmente, essa non è stata decurtata per essere adattata al dipinto.
L’olio su tela è in buono stato di conservazione. Si notano parecchie cadute di oro in corrispondenza dell’aureola della Vergine, mentre non si evincono restauri o ridipinture di rilievo.
Provenienza: Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di originalità a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…