Fine del XVIII- inizi del XIX secolo.
Altezza 37 cm. all'altezza della testa di San Giuseppe, 44 cm. all'altezza del bastone.
“San Giuseppe e Gesù Bambino”, scultura in terracotta policroma, dipinta a freddo.
La plastica esplicita, con registro sommessamente domestico e del tutto umano, la corrispondenza di amor paterno e amor filiale. La natura dei due personaggi e la loro eccezionalità è sottolineata solo dagli attributi iconografici tradizionali che essi recano: la verga fiorita per San Giuseppe, la cui storia è narrata nei Vangeli Apocrifi, e l’uva, che gioiosamente il Bimbo custodisce come una leccornia, quasi ignaro di reggere in mano il simbolo della sua futura Passione .
Il tono famigliare e privo di enfasi che volutamente ha usato l’anonimo plasticatore, unita a una resa dei visi molto particolareggiata, dai lineamenti fini, aggraziati e, al contempo, altamente caratterizzanti, ci portano a pensare che l’autore fosse un artista prossimo alla bottega faentina dei Ballanti Graziani.
La scultura in esame si presenta in un buono stato di conservazione, a parte alcune mancanze nella dita della mano sinistra del santo.
Provenienza: Collezione Privata di famiglia imolese.
Si rilascia il certificato di autenticità e di lecita provenienza a norma di legge.

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…