1820
46x55,5cm
Dipinto ad olio su tavola raffigurante una scena popolare, dove dei giocolieri circensi mettono in scena uno spettacolo per racimolare qualche soldo. La scena si svolge all’interno di uno spazio cittadino con architetture di fantasia goticheggianti, opere tipiche del Migliara che mette a frutto gli studi scenografici condotti sotto la guida di Gaspare Galliari (1760-1818). Sullo sfondo, nello spazio di sinistra, si intravede un ampio giardino con una grande fontana zampillante e uno spazio aperto che si perde nel verde fino alle montagne retrostanti.
Il dipinto è firmato e datato in basso a destra, al retro della tavola è presente una scritta che ricorda l’autore è la sua investitura alla carica di “CAVALIERE DELL’ORDINE CIVILE DI SAVOIA”.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…