Fine del XVIII° secolo
cm 113X54X84 altezza
Unico ed imperdibile,
Cassettone Luigi XVI intarsiato,
di area Italia centrale
risalente alla fine del XVIII° Sec.
Mobile incredibile per forma e dimensioni,
estremamente corposo ed imponente,
intarsiato e filettato in bosso e bois de violette,
piano plancia unica di oltre 3 cm di spesso, a conferma,
di un’eccellenza costruttiva ai massimi livelli.
Piede tronco piramidale strozzato
indicativo di Epoca e provenienza.
Ferramenta presente, coeva e funzionante.
Interni e fodere in abete.
Nessun restauro consigliato.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…