fine XVIII secolo
92x60x82 cm
Piccolo scrittoio napoletano Luigi XVI, lastronato in palissandro, cassetto unico superiore e due cassettini sui lati.
Finemente intarsiato sul piano e sui fianchi, con decoro di rosone classico in acero, bordi dei cassetti con filettature bois de rose; gambe troncopiramidali anch’esse filettate in acero sostenute da piccoli zoccoli in bronzo, con eleganti motivi geometrici nella parte superiore.
Napoli, fine XVIII secolo.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…