900
40x15 H26cm.
Il soggetto del gruppo scultoreo è un interno di un villaggio del XVIII secolo, dove vediamo un padre che paga la dote della figlia al suo fidanzato, un fidanzato che ascolta attentamente ciò che il vecchio dice.
La fidanzata abbassa modestamente la testa, un braccio passato sotto quello del futuro marito, di cui sembra non osare prendere la mano, che si limita a sfiorare.
L’altra mano è tenuta dalla madre in lacrime, così come la sorella minore, che le tiene il braccio intorno al collo.
La sorella maggiore appoggiata allo schienale della poltrona dove è seduto il padre, invece, contempla la scena con un dispetto indubbiamente dovuto alla gelosia.
Un notaio, seduto in basso a destra, redige il contratto di matrimonio, mentre all’altra estremità del dipinto due servi contemplano la scena.
La famiglia ha altri tre figli piccoli, di cui solo uno è interessato alla scena (quello che sta alle spalle della madre): la bambina dà il pane a una chioccia e ai suoi pulcini, mentre un ragazzino gioca con le carte stese davanti al tavolo su cui scrive il notaio
Provenienza: Francia inizio XX secolo.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…