2.400,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

Epoca

XVII secolo

Misure

cm 51 x 37

Descrizione

Scuola bergamasco-bresciana, XVII secolo

Ritratto di donna

Olio su tela, cm 51 x 37

Cornice, cm 60 x 47,5

 

Il presente dipinto rappresenta un ritratto di donna di scuola lombarda, specificatamente bresciano-bergamasca, riferibile al XVII secolo.

L’opera sembra trovare un chiaro riscontro con la produzione ritrattistica dell’artista bresciano Pietro Bellotti (Roè Volciano, 1623 ca. – Gargnano, 1700), che gli valse una certa notorietà in tutto il nord Italia. Nato a Volciano, sulla riva bresciana del lago di Garda nel 1625 circa, dopo aver peregrinato di corte in corte tornò sul lago di Garda, dove morì a Gargnano nel 1700. Durante la giovinezza studiò a Venezia nella fiorente scuola dell’artista padovano Girolamo Forabosco, che seguì specialmente come ritrattista e come figurista: nel corso degli anni dipinse soprattutto ritratti, realizzati con estrema accuratezza, ma con minore pastosità del maestro e con predilezioni per le tinte ceree e notturne.  Secondo l’Orlandi lavorò per il cardinale Mazzarino, per il cardinale Ottoboni (il futuro papa Alessandro VIII), per l’elettore di Baviera e altri. Fu patrocinato da Papa Alessandro VIII e dal Duca di Uceda, mentre a Mantova venne nominato “sovrintendente alle gallerie della città e della villa” per conto di Gonzaga, in seguito ad un incontro fortuito con il duca Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, solito trascorrere a Venezia lunghi periodo di pausa. All’attività di artista accostò quindi quella di esperto commerciante per incamerare preziose testimonianze pittoriche negli spazi gonzagheschi, continuando comunque ad influenzare artisticamente le generazioni successive, come accadde per Girolamo Nosone.

Quando nacque Bellotti, la città di Salò insieme all’immediato circondario bresciano si presentava come una trapiantata capitale del manierismo veneziano, ospitante gli esiti più aggiornati in ambito figurativo nel rinnovato Duomo, già impreziosito dalle tele quattrocentesche del Romanino e del Malosso. La pittura del Maganza e dell’Aliense  si sommava al lavoro di Palma il Giovane realizzato per Gargnano sul lago di Garda e per i centri di Mazzunno, Mocasina, Toscolano, Maderno e Prevalle; difficile che i neofiti in ambito pittorico non si lasciassero trasportare dall’ombra palmesca. Le nuove vie del Seicento bresciano tuttavia non presero moto da questi ricordi, che anzi chiusero un’epoca; lo stesso Bellotti, che li aveva avuti sotto gli occhi per tutto il periodo dell’adolescenza, corse a Venezia per cercare un lessico più rinnovato e veristico. A questo “generismo”,  molto più in linea con il gusto secentesco, appartiene anche il presente, debitore dello stampo realista ben adatto alla nuova committenza privata, cullata tra i ritratti di Antonio Gandino e Carlo Baciocchi, che condurranno successivamente alla maturazione del fenomeno Ceruti-Cifrondi.

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

2.400,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.