XVII secolo
cm 37,5 x 28 Cornice, cm 46 X 36,5
XVII secolo, Scuola fiamminga
Adorazione dei Magi – Olio su tavola
Come noto il numero dei Magi non venne mai specificato in alcun testo, nemmeno apocrifo. È suggestivo il rimando alla Trinità, e sicuramente era questa la valenza implicita riconosciuta dai teologi del passato, sulla cui scorta si inserirono gli iconografi antichi. Anche il riferimento alle tre età dell’uomo, rese con il diverso aspetto dei tre, da giovanissimo a più maturo, concorrono a rafforzare il significato dottrinario sotteso: il raggiungimento della parola di Dio a tutti gli uomini e l’omaggio da parte dei quattro angoli del mondo al nuovo Nato. Il dipinto presenta una definita lavorazione nella stesura pittorica, tanto che la brillantezza dei colori e il formalismo strettamente fiammingo inducono a supporlo su base di rame, anziché tavola. Gli intrecci sono pastosi, le vesti scultoree e i volti diafani. Anche il lontano tramonto o nuova alba in lontananza sono rimando pressoché immancabile nel prontuario fiammingo, così come il cammello che fa timidamente capolino dal lato sinistro del dipinto, perfetto rappresentante di quell’esotismo portato dai Magi. La tavola echeggia in questo la produzione di Frans Franken II e famiglia, operoso a cavallo tra XVII e XVIII secolo. La finezza miniaturistica del disegno e lo smalto tonale tipici della sua produzione rammentano la nutrita bottega che l’artista poté costituire al proprio seguito. Piccoli dettagli, all’apparenza di poco conto, ravvivano la scena. San Giuseppe è figurato in disparte, secondo la tradizione canonica, a ricordare la totale fede in Dio rispettata da lui e Maria. Gesù Bambino invece si protende giocoso come un qualsiasi neonato verso il Magio più anziano, spogliatosi della propria corona di fronte al vero Re.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…