cm 68 x 48 x 54,5
Sergio Asti ( Milano 1926 – 2021)
Sedie in metallo cromato
(6) Metallo cromato e velluto marrone, cm 68 x 48 x 54,5
Sergio Asti nasce a Milano nel 1926, si laurea in architettura al Politecnico di Milano negli anni ’50 proprio quando la città meneghina sta vivendo un’epica rinascita dopo la Seconda guerra mondiale. Ovunque si respira il desiderio di ricostruire dalle macerie lasciate dal conflitto e di sperimentare nuove forme e di creare diversi paradigmi artistici sulla scia di uno slancio socioculturale, che ha poi consolidato la nascita del design made in Italy così amato nel mondo. Sergio Asti comincia a muovere i primi passi dedicandosi sia all’architettura che al design. Pur mantenendo forti legami con l’università, lavorando come assistente alla cattedra di architettura di interni al Politecnico dal 1953 al 1958, Sergio Asti apre il suo studio nel 1953 qualificandosi come uno fra i primi industrial designer italiani e fra i membri fondatori dell’ADI (Associazione per il Disegno industriale). In questo periodo firma i suoi primi lavori da architetto per vari clienti. Interi edifici, singoli appartamenti e ville, ma anche negozi, locali e uffici, spaziando dal mondo contract a quello dell’interior, pur rimanendo sempre fedele al proprio stile.
Tra i lavori più importati come progettatore o showroom Fiat (Milano, 1964), gli Uffici della Presidenza FISI (Milano, 1976), gli allestimenti per numerose esposizioni temporanee presso la Triennale, La Rinascente ed Eurodomus.
Rigoroso e lineare, ma allo stesso tempo con nuove soluzioni per ottimizzare al meglio gli spazi e la distribuzione della luce naturale.Negli stessi anni, si dedica anche al design vero e proprio: le aziende di arredo e di illuminazione cominciano ad affidarsi a creativi esterni dai propri organici, per proporre collezioni innovative.
È proprio in quegli anni ’60 che il mercato registra una crescente richiesta di arredi e complementi che abbiano uno stile e uno spirito diversi, all’insegna di una forte cesura tra il passato classico e la nuova era protesa verso il futuro e la modernità. Asti avvia così una prolifica e vivace attività di collaborazioni con le aziende più famose di quegli anni, quali Cassina, Knoll, Poltronova, Zanotta, Gabbianelli, Salviati, Venini, Arteluce, Artemide, Martinelli Luce. Per esempio, per FontanaArte ha disegnato Daruma, lampada da tavolo in vetro soffiato, a catalogo dal 1968.
Nel 1962 è vincitore del premio Compasso d’Oro con il vaso portafiori della serie Macro per Salviati & C.. suoi lavori sono stati esposti in diversi importanti musei tra cui il London Design Museum (1989), il MoMA di New York (2005), il Philadelphia Museum.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…