Metà del '700
Dimensioni : Altezza 91 cm Profonditá 60 cm Lunghezza 135 cm
Impressionante console da parata opera di alta ebanisteria genovese della metà del XVIII secolo, scolpita, intagliata e dorata in foglia oro, sormontata dal ripiano in marmo fior di pesco d’origine.
Dimensioni : Altezza 91 cm Profonditá 60 cm Lunghezza 135 cm
Condizioni : Ottime condizioni generali, normale usura della foglia oro, marmo coevo
Periodo : 1730-1760
Provenienza: Italia, Genova, alte maestranze genovesi
Materiali : legno intagliato, scolpito e dorato in oro zecchino, ripiano in marmo fior di pesco
Di stupefacente e rara qualità esecutiva, questo esemplare è la riprova della maestria raggiunta dagli ebanisti liguri del Settecento nel realizzare arredi da parata commissionati dalle famiglie aristocratiche genovesi più di spicco del momento. Opere simili, delineate da un esuberanza ornamentale senza eguali, contraddistinsero proprio le grandi botteghe che operarono nella prima metà del XVIII secolo vedendo l’affermarsi di importanti scuole sulla penisola, in modo particolare quella romana e quella genovese.
In questo superbo tavolo da muro si evince la forte connotazione scultorea dell’arredo, inteso proprio come un organismo in continua trasformazione, in simbiotico movimento con il contesto, ragion per cui l’ebanista diviene un vero e proprio maestro scultore. L’opulenza ed il vigore plastico del suo disegno superano la funzione dell’arredo divenendo di fatti oggetto da contemplare, mobile da parata, opera d’arte barocca ed in quanto tale volta all’esaltazione del proprietario che attraverso di essa nobilita i propri spazi domestici di rappresentanza ed il proprio rango sociale.
La rindondanza ornamentale non ci esula comunque dal rimarcare l’equilibrio compositivo dell’insieme, sapientemente controllato da un proporzionamento modulare ben chiaro ai grandi artefici di questi arredi senza tempo.
Potremo iniziare insolitamente l’avventura descrittiva di questo tavolo dal ripiano in marmo che corona l’insieme di regale e perentoria dignità, una portentosa lastra in cosidetto “fior di pesco”, marmo sublime e raro, impiegato per i pezzi più importanti. La sagomatura dello stesso si adatta all’andamento mosso del telaio ligneo ed è finita nel suo perimetro da una bella profilatura a becco di civetta, come si usa dire nel gergo tecnico. La conservazione del marmo originario non è cosa scontata nei grandi mobili d’antiquariato, marmi originari che non di rado sono rimpiazzati da altrettanti marmi non sempre all’altezza; in questo caso il marmo è quello pertinente d’origine avvalorando quindi l’integrità storica del bene oltre che amplificarne il valore economico.
L’impalcatura lignea della console vive del suo trionfante capriccio dorato intriso di curve ora improvvise, ora timide e appena rivelate, tutto commisurato da grande senso del disegno. Lo scultore/ ebanista si dimostra aggiornato al lessico morfologico della metà del ‘700, ricco di citazioni al gusto rocaille imperante in quegli anni e noto come “stile Luigi XV”. Citazioni riscontrabili nelle tipiche conchiglie a pettine, nei cartigli frivoli e svolazzanti, nelle terminazioni ricciolute e più in generale nella facies mossa e leziosa dell’intera console. Le quattro possenti gambe si smaterializzano addolcite da un’ intagliatura del legno sempre leziosa e smancerosa, accordate mediante una bellissima traversa a “X” centrata da grande motivo asimmetrico di gusto squisitamente rococò. Completano il disegno infinito del mobile le quattro desinenze a ricciolo sostenute da basette.
Bibliografia consigliata :
Palacios Alvar Gonzáles, “Il mobile in Liguria”, Palacios Alvar Gonzáles Banca Carige,1996
Giuseppe Morazzoni, “Il mobile genovese”, 1962
Lodovico Caumont Caimi, “L’Ebanisteria Genovese del Settecento”, 1995
Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.
Il tempo stimato di ogni consegna è generalmente di 5-7 giorni lavorativi salvo naturalmente oggetti particolari e
di delicato spostamento.
Eventuali resi sono accettati entro 14 giorni dal giorno della consegna.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMARE 347 6092521
Visitate anche il nostro sito internet per consultare l’intero catalogo.
Grazie per la vostra attenzione.
Antichitá Goglia

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…