seconda metà del XVIII secolo
133cm L x 67 cm P x 93 cm H
La consolle che vi proponiamo è un interessante esempio di consolle romana del periodo Luigi XVI, finemenete intagliata e decorata da serie di festoni vegetali allineati e accordati tra loro da bellissime teste di ariete. La decorazione è stata poi laccata in elegante bianco panna e dorata a foglia d’oro d’alta qualità. Il piano di cui dispone è di certo importante, si tratta di una breccia corallina tipica degli ambienti romani che è di bella qualità, specialmente se notiamo la fine lastronatura frontale.
Belle anche le zampe che scendono a spillo ben intagliate anch’esse. Intagli spirali perimetrali a foglia d’oro corrono anche sotto piano.
Le falegnamerie sono tutte originali ed in ottimo stato di conservazione. Il mobile è stato recentemente pulito nell’oro e lacche restaurato strutturalmente. il piano mostra lievi sbeccature della placcatura in breccia.
Le misure di questa bella consolle romana sono : 133cm L x 67 cm P x 93 cm H
Alleghiamo alla vendita certificato di garanzia che ne attesti epoca ed autenticità

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…