Seconda metà del XVIII° sec.
cm 100x98x80 altezza
Raffinato ed elegante Tavolo Luigi XVI, in massello di noce, costruito in ambito Emiliano (Parma) nella seconda metà del XVIII° sec. e perfettamente restaurato. Mobile scenografico, raffinato, estremamente raro, in questa configurazione “da centro” con face sagomate si poggia su piedi tronco piramidali strozzati, stabile e robusto. Presenta un cassetto in battuta in fascia. Nessun restauro consigliato Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…