Seconda metà del XVIII secolo.
95 x 48 cm., altezza 50 cm.
Teca da esposizione il legno laccato e dorato a foglia. Emilia, seconda metà del XVIII secolo.
Alla teca, che all’interno reca per ogni angolo due piccole mensole in legno, egualmente laccate e dorate, per un totale di otto, vi si accede tramite l’apertura delle ante finemente incorniciate, poste nel cielo dell’arredo e nei suoi lati, caratterizzati da una pronunciata scantonatura. I vetri sono tutti originali e coevi al mobile, il quale non ha mai subito interventi di restauro strutturale o integrazioni né alla laccatura né alla doratura. Originali anche i pomoli in ferro con tracce di doratura che servono da chiusura alle aperture laterali.
Si garantisce l’originalità dell’oggetto e la sua lecita provenienza con certificazione a norma di legge.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…