fine 700
Parte sotto: cm 128X60X103 altezza Parte sopra: cm120X35X117 altezza
Museale e scenografico,
Trumeau Luigi XVI intarsiato,
in noce massello e tarsie di legni vari
(acero, ciliegio, prugno ecc),
costruito in ambito Parmense (al confine con la Toscana),
alla fine del XVIII° Sec.
Mobile incredibile per forma e dimensioni,
arricchito da tarsie a motivi di geometrie romboidali,
in ciliegio, filettati in acero,
che racchiudono sui fianchi
la classica “Colomba della Pace”,
Il tutto ottenuto, con la lavorazione a coltello,
sul legno massello detta “a buio”.
la costruzione, a pannelli bugnati,
arricchisce ulteriormente, questo prezioso arredo.
La ribalta si apre sullo scarabattolo,
dove compaiono quattro cassettini in battuta.
L’alzata si compone,
di una coppia di ante,
anch’esse in battuta,
di gusto settecentesco,
piedi a rocchetto strozzati,
indicativi di Epoca e provenienza.
Ferramenta presente, coeva e funzionante.
Interni e fodere in noce e pioppo.
Perfettamente restaurato.
Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…