XVII
olio su tela, cm 74 x 54
“I santi Marco e Marcelliano esortati al martirio da San Sebastiano”
L’opera è corredata di parere scritto di Ugo Ruggeri
La tela si trova in ottimo stato di conservazione, con cornice dorata
Bibliografia di riferimento
U. Ruggeri, Valentin Lefèvre (1637 – 1677). Dipinti. Disegni. Incisioni, Reggio Emilia 2001
La tela qui presentata, raffigurante I Santi Marco e Marcelliano esortati al martirio da San Sebastiano, viene riferita al pittore fiammingo Valentin Lefèvre da Ugo Ruggeri, che vi riconosce uno di quei tipici esercizi di copia che Lefèvre soleva intraprendere dalle opere di artisti veneziani del XVI secolo, in particolare da Paolo Veronese; il dipinto infatti è ripreso dal telero veronesiano conservato nella chiesa di San Sebastiano a Venezia.
Valentin Lefèvre, nato nel 1642 a Bruxelles, si trasferì a Venezia già negli anni Cinquanta del Seicento per studiare proprio i capolavori del Veronese. Nella città lagunare lavorò per il resto della sua breve vita; morirà infatti nel 1677 a soli 35 anni.
Per le caratteristiche stilistiche e morfologiche, e per la lucidità fiamminga della stesura, l’opera qui in catalogo è avvicinabile alla Cena in casa del Fariseo e la Presentazione al tempio delle collezioni reali inglesi, già attribuite a Valentin Lèfevre quando erano nella collezione del console Smith; esse costituiscono le prime e sicure testimonianze dell’interesse di Lèfevre per Paolo Veronese e della sua attività di copista per cui era noto.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…