XIX secolo
alt. cm 39; base 12 x 12 cm
XIX secolo
Coppia di figure classiche reggi fiaccola
(2) Bronzo dorato e base in marmo verde, alt. cm 39; base 12 x 12 cm
La rivisitazione classicista utilizzata per la presente coppia di bronzi è la perfetta testimonianza di revival storico e di accademismo archeologico. Se da un lato è infatti possibile riconoscere singoli elementi ed accessori, come la fascetta alessandrina stretta tra la chioma della donna e il peplo agghindato in vita o il copricapo egiziano dell’uomo, pure i due non formano una coppia archeologica ma storica. In altre parole, sono l’uno la personificazione di un determinato e diverso periodo storico, greco-alessandrino la figura femminile ed egiziano la maschile. Entrambi reggono però una fiaccola, avanzando fermamente ed elegantemente con quel passo canonico mutuato da Prassitele (IV a.C.) e risostenuto dall’ellenismo classico (II a.C.). L’armonia delle varie parti è così sostenuta dalla perfetta riflessione speculare che al braccio candidamente sollevato accompagna la gamba incedente, in un vibrante gioco frusciante di vesti. La perizia tecnica con cui le singole parti di queste vengono poi specificate accompagna la preziosità dei materiali che ne compongono la struttura.
Il copricapo maschile, esemplato sulla falsariga del nemes faraonico, ricorda da vicino i marcatori tolemaici abbigliati, tra tutti, anche da Tolomeo VIII (170-163 e 145-116 a.C.) e Tolomeo X (107-88 a.C.). Risulta possibile accostarlo agli esemplari scolpiti nei busti di Tolomeo XV Cesare in granodiorite (Bibliotheca Alexandrina, Alessandria d’Egitto), risalente alla seconda metà del I sec. a.C., alla testa in grovacca di Nectanebo II (Lione, Museo di belle arti), a quella di Mentuhotep III, regnante tra il 2000-1988 a.C. (The Metropolitan Museum of Art, New York), oppure alla statua frammentaria di Sesostris III, della XII dinastia, conservata presso il Museo Nelson-Atkins del Museum of Art di Kansas City (Missouri, USA).
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…