800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

Epoca

XIX secolo

Misure

cm alt. 43,5 x 9 x 9

Descrizione

XIX secolo, da Giambologna (1529-1608)

Mercurio volante

Bronzo

 

Figlio di Giove e messaggero divino, Mercurio-Hermes era protettore di naviganti e viaggiatori, nonché campione in leste prodezze atletiche e mediatore tra gli uomini e gli dèi. Gli attributi a lui consueti, talari (sandali) e petaso, indumenti dei viaggiatori, sono arricchiti da un sotteso simbolismo che si rivela elogio dell’intelligenza: soprattutto il caducèo, simbolo dell’eterno dualismo umano tra bene e male, che il dio mantiene in equilibrio con la propria bacchetta, preso successivamente in prestito da alchimia e farmacia per simboleggiare l’eterna compresenza di cure e veleni. Le ali sul petaso metaforizzano invece la volontà di librarsi al di sopra delle occupazioni terrene.

Il presente Mercurio è sospinto dal soffio di Zéfiro, reso in bronzo dorato, al pari degli attributi del dio. Il bronzo, di scuola ottocentesca, è riprende il Mercurio volante del Bargello realizzato da Jean de Boulogne detto Giambologna (Douai, 1529 – Firenze, 1608). Scultore manierista di apprezzatissima nomea, il Giambologna si formò dapprima in terra natia presso lo scultore Jean Dubroeucq; raggiunse quindi Roma, come testimoniano i due biografi Raffaello Borghini e Filippo Baldinucci, dove poté ammirare le eccellenze di Michelangelo e della più aggiornata cultura figurativa italiana. Quando mosse a Firenze nel 1552, il Giambologna si legò al nobile mecenate Bernardo Vecchietti, che lo introdusse presso il futuro granduca Francesco I e la corte medicea. Sulla scorta di queste fortunate frequentazioni l’artista ottenne dal delegato papale Cesi la commessa di un Mercurio bronzeo da porre nell’Archiginnasio di Bologna, da figurare indicante il cielo, quale ricordo dell’origine divina della sapienza. Il progetto rimase fermo allo stato di modello (conservato al Museo civico di Bologna), e anche se Giambologna non consegnò mai un bronzo effettivo al Cesi, ne donò tuttavia, replicandone il modello, a molti altri mecenati. I Medici, ad esempio, richiesero lui un Mercurio da donare all’imperatore Massimiliano II d’Asburgo in occasione delle nozze tra la di questi sorella Giovanna e Francesco I de’ Medici: dall’ordine nacquero due bronzi, oggi conservati al Günes Gewölbe di Dresda e al Kunsthisorisches Museum di Vienna. Giambologna realizzò un bronzo anche per la fontana monumentale del cardinale Ferdinando I de’ Medici, arricchendolo stavolta della testa di Zefiro soffiante il dio in cielo, inedita rispetto alle versioni precedenti. Questo Mercurio (1580) si ammira oggi nelle collezioni del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, e proprio da esso è mutuata la presente opera, parimenti abbellita dall’aggiunta da Zefiro, il vento di ponente.

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

 

Es. Tot. € 7.500 = Rata mensile € 500 per 15 mesi.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

 

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

 

DIRETTA TV

 

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – 813 Sky

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

 

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

 

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.