XVII secolo
cm 46 x 39
XVII secolo, Scuola emiliana
Riposo durante la fuga in Egitto
Olio su tavola, cm 46 x 39
Con cornice, cm 55,5 x 48,5
L’opera in esame vede raffigurato l’episodio della fuga in Egitto della Sacra Famiglia, uno degli episodi sacri più amati e rappresentati dai pittori nei secoli, nonostante il Vangelo di Matteo vi dedichi ben pochi accenni (Mt 2, vv. 13-15). Più ampie sono invece le narrazioni al riguardo contenute nei Vangeli apocrifi, generosi in dettagli e aneddoti altrimenti non previsti (Historia monachorum in Aegypto; Vangelo arabo-siriaco dell’Infanzia; Pseudo Vangelo di Matteo). L’episodio si situa cronologicamente nel primo anno della vita di Cristo, quando re Erode minaccia di uccidere tutti i primogeniti; la Sacra Famiglia è così costretta a spostarsi, viaggiando attraverso il deserto del Sinai fino alla città di Eliopoli. Nell’interpretazione della vicenda, gli artisti solitamente distinguono due momenti, uno dinamico, ossia la vera e propria fuga, con la Madonna a dorso di mulo, e uno più statico, come nel caso in esame, una sosta durante il cammino, momento tenero e intimo che viene scelto sia in pittura che in scultura per rappresentare il sentimento che pervade la scena e avvicinarsi in questo modo allo spettatore.
Dato lo stile e la composizione cromatica la presente è da riferire a un pittore di Scuola emiliana del XVII secolo, a conoscenza della pittura di Girolamo Francesco Maria Mazzola detto Parmigianino (Parma, 11 gennaio 1503 – Casalmaggiore, 24 agosto 1540), come dimostrano le forme allungate e longilinee del bambino e della Vergine. Un raffronto può essere fatto con la Madonna con Bambino e San Giovannino del Museo di Capodimonte a Napoli, La Madonna con Bambino della Galleria Doria a Roma e con una riposo durante la fuga in Egitto di anonimo emiliano della Galleria Nazionale di Parma.
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…