XVII secolo
Olio su rame, cm 12,5 x 10
XVII secolo
Santa Chiara d’Assisi
Olio su rame, cm 12,5 x 10
Una biografia diffusa e completa di Santa Chiara venne redatta dal famoso Tommaso da Celano, probabile autore del celeberrimo Dies Irae, all’indomani della canonizzazione della Santa. Chiara (1194-1253) proveniva da una nobile famiglia di Assisi, figlia del conte Favarone di Offreduccio degli Scifi e di Ortolana Fiumi; quando venne a conoscenza, ancora bambina, della rinuncia ai beni da parte di Francesco, fuggì di casa e si unì a quel gruppo di frati minori che si era stretto intorno al Santo. Dalla chiesa di primo rifugio di Santa Maria degli Angeli, subito nota come della Porziuncola, Chiara volse in quella di San Damiano, dove si circondò di “povere recluse” poi dette Clarisse. Questo primo ordine femminile, di cui fu nominata badessa, ottenne più tardi la Regola grazie a Francesco.
Nel presente rame la Santa è raffigurata mentre ostende in silente adorazione un ostensorio/pisside, contenente una sacra ostia. La luminosità che dilaga nella scena, all’apparenza risulta puro omaggio al nome della Santa, derivante da clara (lux), come stabilito da una voce divina che predisse alla di lei madre, entro la cattedrale di San Rufino, la futura nascita della Santa. Nei fatti si intende tuttavia fare riferimento alla difesa della città di Assisi, offesa per ben due volte dai saraceni che militavano mercenari entro le fila dell’esercito di Federico II imperatore. Quando questi soldati cercarono di violare il convento di San Damiano, la Santa, nonostante fosse in quel tempo malata, si portò alle mura della città con la pisside che conteneva il Santissimo Sacramento, alla cui vista i Saraceni si volsero a immediata fuga.
È possibile trovare conferma iconologica della diffusione della presente pisside in altri ritratti della Santa, dipinti da Jacopo Chimenti (1551-1640) detto l’Empoli (oggi nel Conservatorio di Santa Chiara di San Miniato), Lorenzo Lotto (Pala di S. Francesco al Monte, Jesi, Pinacoteca Civica, 1526), Alessandro Bonvicino detto il Moretto (Polittico dell’Assunta nel pannello oggi a Brera, 1529-30; Pala di Pralboino in chiesa di S. Andrea a Pralboino, 1540-45) e Giovan Battista Moroni (Museo Diocesano Tridentino, Trento, 1548).
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…