6.000,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

Epoca

XVII secolo

Misure

cm 54 x 60 x 50

Descrizione

XVII-XVIII secolo, Scuola Spagnola

Maddalena penitente

Terracotta policroma

 

I pentimenti sopportati durante l’autoesilio nel deserto, emblematici della necessità di redenzione della Maddalena, vengono mirabilmente sintetizzati nella presente scultura attraverso la particolare scelta drammatica dell’atteggiamento femminile. La Maddalena è scolpita in una struggente analisi interiore, accomodata con un gomito su un ruvido tronco, incurante dell’ostilità naturale. Il prezioso broccato dipinto sulla veste che ne copre le gambe, al pari dei delicati tocchi floreali sulla lunga stoffa dorata che la Maddalena si porta alla guancia, denuncia chiaramente l’ambito culturale di appartenenza di questa terracotta, quello spagnolo di fine XVII-inizio XVIII.

Anche l’espressione enfatica della santa, al tempo stesso commossa e struggente, ben manifesta i proponimenti spagnoli allo scavalco del nuovo secolo: dalla metà circa del Seicento le istanze più fervide del cattolicesimo avevano infatti incoraggiato quel barocchismo trionfante sullo stile plataresco che, pur architettonico, finì con l’innestare nella cultura iberica quelle ornamentazioni molto serrate a imitazione dei lavori di argenteria, estremamente volubili e cangianti nel trionfo di particolari offerto. Una contemporanea riflessione sul churriguerismo di José Benito de Churriguera (1665-1725) consentì agli artisti di movimentare sculture e retabli tramite di un espressionismo senza pari, invaso dall’ornamentazione più spiccata. Dalla seconda metà del Settecento questo stile pomposo e variopinto venne oculatamente smorzato, convertito nelle sue linee più sinuose a maggiori equilibrio e ordine (Alejandro Carnicero, 1693-1756; Leonardo Julio Capuz, 1660-1731).

La presente scultura risente ancora dell’esperienza di Juan de Mesa (1583-1627; Assunzione, Chiesa di Santa Maria Maddalena, Siviglia), maggiore scultore spagnolo del periodo barocco. Attivo principalmente come plastificatore e scultore per confraternite religiose, l’artista si fece perfetto interprete dell’afflato religioso seguito alla cattolicissima rivoluzione spagnola che si trascinava sin dai tempi di Filippo II. Parimenti, Pedro Roldàn (1624-1699; Santa Sepoltura, Siviglia, Hospital de la Caridad) e la figlia Luisa (1652-1706) con la sua Maria Maddalena dello Speed Art Museum (Kentucky) smorzano, al pari della presente, i toni più patetici per malleare forme sensibili ed esteticamente dolci. Sulla medesima scia si collocò poi Juan Porcel (XVIII), seguace di Salzillo, che riuscì a diffondere presso la stessa corte reale il dinamismo murciano.  Da non dimenticare che, all’epoca, i principali centri scultorei erano ancora solo tre, figli di una lontanissima tradizione artistica: la Castiglia (con Valladolid in testa), Madrid, grazie all’insediamento della Corte e l’Andalusia (in cui erano attivi i fiorenti centri di Siviglia e Granada). I centri rimasero pressoché immutati per l’intero periodo del barocco, salvo cambiare la gerarchia che in qualche modo ne manipolava le fila: se in un primo momento Castiglia e Andalusia avevano trionfato grazie a figure di spicco come Gregorio Fernández, Martínez Montañés, Alonso Cano e Pedro de Mena, secondariamente la scuola di Madrid, che nel frattempo andava assorbendo non solo grandi artisti provenienti da tutta la Spagna ma anche stranieri quali Pompeo Leoni, che fecero poi germogliare il particolarismo madrileno, superò definitivamente i due concorrenti, generando due tipi di scultura: una tradizionale e una cortigiana.

 

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

 

Es. Tot. € 7.500 = Rata mensile € 500 per 15 mesi.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

 

Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

DIRETTA TV

 

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – 813 Sky

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

 

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

 

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

6.000,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.