XVIII secolo
cm 44 x 31 – Con cornice, cm 121 x 99
XVIII secolo, Scuola emiliana
Sacra Famiglia con santa Elisabetta, san Giovannino e angeli
Olio su tavola, cm 44 x 31 – Con cornice, cm 121 x 99
L’opera presa in esame raffigura una Sacra Famiglia con Santa Elisabetta, san Giovannino e alcuni angeli. L’importanza della figura di madre e figlio è enfatizzata dalla loro posizione rialzata, sono infatti seduti su una grande sedia mentre alle loro spalle un brano di vegetazione è accompagnato da vestigia romane. La madre è intenta con una mano a reggere il figlioletto mentre lo osserva dolcemente, il bambino, che ricambia lo sguardo cerca invece di divincolarsi dalla stretta materna. Attorno alla coppia Santa Elisabetta, con il turbante e l’aspetto di anziana che spesso la contraddistinge accompagna il figlioletto, San Giovanni Battista, semidisteso ai piedi del trono. Quest’ultimo è raffigurato seguendo la canonica iconografia, indossa una veste di peli di cammello e porta con se la croce con cartiglio. La composizione si chiude sulla destra con la figura ammantata di San Giuseppe. A completare il sacro incontro tre teneri angioletti dai capelli riccioli e le facce in dolce prostrazione.
L’artista realizzatore dell’opera appartiene alla scuola pittorica centro-italiana del XVII secolo, in particolar modo legato all’arte di Giulio Romano, prendendo come riferimento la Pala Fugger, conservata in Santa Maria dell’Anima a Roma e altre composizioni come la Madonna con Bambino di Collezione Privata.
Giulio Pippi de’ Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma, 1499 circa – Mantova, 1º novembre 1546), è una delle più importanti e versatili personalità del Rinascimento e del Manierismo italiano. Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani. Nato da padre commerciante, crebbe in una condizione familiare agiata. La dimora paterna di Giulio sorgeva in via Macel de’ Corvi, nei paraggi del Foro Romano e di piazza del Campidoglio nell’area ora occupata dall’Altare della Patria.
Alla morte di Raffaello, nel 1520, Giulio Pippi eredita, per testamento, la bottega e le commissioni già avviate, così Giulio completa i lavori in corso e realizza, insieme a Gian Francesco Penni, la Sala di Costantino in Vaticano, qualificandosi come il più brillante erede dello stile raffaellesco.
Con la mediazione di Baldassarre Castiglione, ambasciatore a Roma dei Gonzaga, Giulio si trasferisce nel 1524 presso la corte di Mantova ottenendo il monopolio dei progetti architettonici e decorativi oltre al sopranome di “Giulio Romano”. Il palazzo del Te (iniziato nel 1525) è il primo compiuto modello d’arte manierista, nell’insieme di architettura, decorazione e pittura, in cui la corrosiva critica al classicismo si esprime in forme volutamente ironiche (affreschi della Sala di Psiche e della Sala dei Giganti), alla ricerca di nuove libertà espressive.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…