Divano – L 295 × P 85 × A 65; Poltrona – L 140 × P 85 × A 65
Divano e poltrona “Cornaro” del 1973 di Carlo Scarpa per Gavina – Design modernista italiano iconico
Progettato da Carlo Scarpa nel 1973, il set di sedute Cornaro per Gavina incarna l’intramontabile modernismo italiano. Questo set comprende un divano a tre posti e due poltrone abbinate, tutti espressione della fusione, tipica di Scarpa, di forme scultoree e comfort lussuoso. Ogni pezzo presenta una silhouette sobria con ampie sedute e linee eleganti, sostenuta da una robusta struttura in frassino e cuscini profondi e morbidi. L’originale allacciatura con cinghie in pelle fissa i cuscini alla struttura, fondendo funzionalità e gusto decorativo. Ampiamente ammirato da collezionisti e designer, questo set scultoreo si adatta perfettamente sia ad interni contemporanei che classici.
Caratteristiche
Scarpa trasse ispirazione dalla sua Venezia natale e dal fascino del minimalismo giapponese. La serie Cornaro (che prende il nome da una storica famiglia veneziana) esemplifica questa sintesi: una solida base geometrica in legno sostiene cuscini morbidi e avvolgenti. Il design celebra l’incontro di due opposti: la struttura angolare in frassino e la morbida imbottitura. Cinghie in pelle nera a vista e occhielli in ottone non solo fissano i cuscini, ma evidenziano anche la lavorazione artigianale del pezzo, riflettendo la meticolosa attenzione di Scarpa per i dettagli.
Ogni struttura è realizzata a mano in legno massello di frassino, spesso rifinita con una lacca pregiata per esaltarne le venature. I cuscini di seduta e schienale generosamente imbottiti, originariamente in tessuto o pelle di alta qualità, offrono un comfort eccezionale. Il design innovativo di Scarpa utilizza lacci in pelle a vista sia come chiusura funzionale che come accento estetico. Insieme, questi elementi incarnano la superba artigianalità italiana dell’epoca e garantiscono la durevolezza del set.
Per interior designer e collezionisti, il set Cornaro offre sia un pezzo di design che una seduta pratica e funzionale. La sua estetica audace ma armoniosa si abbina perfettamente a un arredamento di metà secolo o contemporaneo. Essendo un set originale completo del 1973, è particolarmente raro e molto apprezzato nel mercato del design vintage. Il Cornaro rimane una testimonianza dell’eredità di Scarpa, fondendo praticità e forme scultoree e offrendo un’esperienza di soggiorno lussuosa e artistica.
Specifiche e punti di vendita
Progettista: Carlo Scarpa (Italia, 1973) – Architetto/designer pioniere della metà del secolo
Include: un divano a tre posti e due poltrone abbinate nel design Cornaro
Dimensioni (cm): Divano – L 295 × P 85 × A 65; Poltrona – L 140 × P 85 × A 65 (altezza seduta 45)
Costruzione: Telaio in legno massello di frassino lavorato a mano con base aperta scultorea
Rivestimenti: sedili e schienali imbottiti in modo profondo (tessuto/pelle pregiati originali o aggiornati) per un comfort lussuoso
Dettaglio del design: l’allacciatura con cinturino in pelle nera a vista e gli occhielli in ottone tengono saldamente i cuscini alla struttura: una firma distintiva di Scarpa che unisce forma e funzione
Stile: iconico stile italiano moderno di metà secolo: silhouette bassa, sedili ampi e linee eleganti; eleganza senza tempo adatta sia agli interni contemporanei che a quelli classici
Fascino da collezione: raro modello originale Scarpa in set completo. Celebrato per la fusione di arte scultorea e funzionalità quotidiana; ricercatissimo da collezionisti e professionisti del design.
Condizioni: eccellenti condizioni vintage (è possibile scegliere il rivestimento rinnovato a piacere)

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…