'700
d. 8 cm
Scuola francese, ultimo quarto del XVIII secolo
La battaglia di Denain
Olio su carta circolare, diametro cm 8
Con cornice, cm 13,5 x 13,5
La battaglia di Denain venne combattuta il 24 luglio 1712, nel contesto della guerra di successione spagnola, e vide la vittoria dell’esercito francese guidato dal maresciallo Claude de Villars contro le forze austro-olandesi del principe Eugenio di Savoia. Dopo 11 anni di guerra – la lotta per la successione al trono di Spagna ebbe inizio nel 1701 – la Francia stava attraversando un periodo difficile sia dal punto di vista finanziario che militare. Alle vittorie ottenute inizialmente da Villars nella battaglia di Friedlingen e di Höchstadt erano seguite una serie di sconfitte per mano del principe Eugenio e del duca di Marlborough. Nel 1708, a seguito della battaglia di Oudenaarde, quasi tutte le fortezze della Francia del Nord erano in mano alla coalizione austro-britannica. Inoltre, la crisi economica e il rigidissimo inverno del 1708 avevano portato ad una grave carestia. Nel 1709 il comando dell’esercito francese del nord venne affidato a Villars che incominciò immediatamente una riorganizzazione delle forze a sua disposizione. I primi effetti di questa svolta si ebbe nella battaglia di Malplaquet nella quale Villars – che fu ferito in combattimento –inferse alle truppe di Eugenio e del duca di Marlborough il doppio delle perdite da lui subite e, soprattutto, impedì ai suoi avversarsi di imporre le proprie condizioni al re di Francia. Nel maggio 1712 Villars, dopo aver raccolto 200.000 uomini, fu in grado di riprendere l’offensiva lungo il confine settentrionale, nei pressi di Arras e Cambrai. L’esercito austro-olandese era posizionato lungo il fiume Scarpe tra Douai e Marchiennes ed occupava le città di Denain e Landrecies. Giunto a Denain, Villars fece ispezionare l’area e ordinò ad alcune truppe di bloccare il guado del fiume Schelda nei pressi di Haspres. Durante la notte l’esercito francese si mise in marcia verso Landrecies. Eugenio rinforzò le proprie truppe a Landrecies e si stabilì a difesa di Denain. Alle 5 di mattina del 24 luglio Villars lanciò un attacco a Avesnes-le-Sec e poco dopo raggiunse Neuville-sur-Escaut. Nel pomeriggio Villars era pronto per lanciare un’offensiva verso le forze olandesi guidate dal conte d’Albermarle. Eugenio cercò di attraversare la Schelda per soccorrere Albermarle ma le truppe francesi guidate dal principe di Tingry glielo impedirono. Albemarle venne dunque sconfitto e fatto prigioniero.
Il dipinto raffigura una scena di battaglia dinamica e caotica, con soldati a cavallo e a piedi impegnati in un feroce combattimento. Il formato tondo dell’opera, racchiusa all’interno di una cornice lignea quadrata, enfatizza il movimento vorticoso della battaglia. I soldati sono raffigurati in diverse pose, alcuni che caricano con le spade sguainate, altri che cadono da cavallo, altri ancora che si affrontano in duelli individuali. Al centro della scena, si intravede una figura a cavallo in uniforme blu, probabilmente identificabile con l’ufficiale francese Claude de Villars, che sembra guidare la carica.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…