5.900,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Antichità CASTELBARCO - Riva del Garda
Viale Giovanni Prati, 39
Riva del Garda (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

Sicento/Settecento

Misure

cm. 59 x 74 - con cornice cm. 83 x 98

Descrizione

Ilario Mercanti detto «lo Spolverini» (Parma, 1657 – 1734)

Scena di battaglia navale notturna

olio su rame (ovale)

cm. 59 x 74 – con cornice cm. 83 x 98

NB: facciamo presente che il dipinto raffigura una battaglia notturna, di sua natura scura, che per essere pienamente valorizzato necessita di un’adeguata illuminazione come nelle foto qui pubblicate.

Dettagli completi (clicca QUI)

Il dipinto proposto raffigura una minuziosa battaglia navale notturna ed è un’opera attribuibile all’italiano Ilario Mercanti (Parma 1657 – 1734), più noto con l’appellativo di Spolverini. Si tratta di un dipinto eseguito su rame, supporto che permette di assaporare la tavolozza nel pieno nei suoi valori cromatici, qui caratterizzati da grande intensità.

La scena rappresenta un caotico scontro tra imbarcazioni di due eserciti europei, presumibilmente tra le flotte inglesi e quelle francesi: il primo piano è dominato da uno scontro ravvicinato tra due gruppi di uomini su piccole imbarcazioni, probabilmente durante l’abbordaggio di una nave.

L’impressione generale è quella di un’intensa violenza e di una lotta disperata, accentuata dalla drammaticità dell’ambientazione notturna, con l’acqua piena di figure che lottano, mentre sullo sfondo, imponenti navi da guerra si scambiano colpi di cannone in un cielo plumbeo e denso di fumo.

Numerosi sono gli esempi relativi a questa parte dell’attività dello Spolverini, sempre sostenuta dalla caratteristica abilità nell’animare intricatissimi gruppi di figure e da una grande capacità inventiva, con tale facilità inventiva, da non essere costretto a ricorrere alla ripetizione o all’autocopiatura.

La scena proposta è intensamente drammatica e vivida, con una luce fredda, lunare, che filtra dalle nuvole scure e dai fumi propagati dall’incendio di una nave, che accentuano e contribuiscono al senso generale di vigore competitivo nel dipinto. Le tonalità di fondo dell’intera composizione, scure ma nel contempo intese e brillanti, accentuate dalle macchie di colore rosso intenso che ne caratterizzano la stesura, aumentano la violenza di questo scontro notturno.

A titolo comparatico possiamo ricordare la coppia delle “Battaglie di Fornovo” (Pinacoteca di Parma), una diurna e l’altra notturna, in cui egli da un primo saggio delle sue peculiarità luministiche tramite la luce artificiosa della esplosione di fondo, ed ancora i due ovali “Scoppio della polveriera” e Assedio a un castello” (Millon Parigi 27.9.23 [1], vedi foto nei dettagli) già esposti al Circolo della Stampa di Milano. Ci sono infine i due dipinti con battaglie navali della Fondazione Cariparma (https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/85958/).

L’opera è presentata in eccellente stato di conservazione, agevolata dal supporto in rame, completata da una pregevole cornice dorata eseguita su misura, non coeva al dipinto.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto viene venduto corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

In caso di acquisto dell’opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l’esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all’ottenimento. Tutti i costi di tale procedura sono inclusi.

Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Approfondimenti

5.900,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Antichità CASTELBARCO - Riva del Garda
Viale Giovanni Prati, 39
Riva del Garda (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.